Il sistemista rappresenta la crescita professionale del tecnico hardware e del tecnico software, comprendendo ed approfondendo le competenze di entrambi.
Il sistemista possiede profonde conoscenze sul funzionamento e sulle caratteristiche delle architetture informatiche su tutti I livelli della sistemistica, quali l’hardware, il software e le reti.
Questo gli permette di intervenire su problematiche di natura complessa che il tecnico hardware e il tecnico software falliscono nel diagnosticare o nel risolvere; o perchè troppo specifiche o perchè coinvolgono contemporaneamente diversi elementi appartenenti a diversi livelli del sistema informatico in oggetto.
Il sistemista, inoltre, è in grado di indicare, progettare e implementare le soluzioni informatiche piu’ adatte a soddisfare esigenze complessse che riguardano realtà aziendali di dimensioni elevate come grandi reti locali e geografiche, infrastrutture server, sistemi integrati e sistemi distributi.
Le sue attività in questo senso riguardano un’adeguata compresione della realtà aziedale da informatizzare, la conoscienza delle tecnologie attualmente disponibili sul mercato in grado di implementare le adeguate soluzioni, la progettazione strutturata dell’infrastruttura hardware, software e di rete per sostenere tali tecnologie, e la configurazione finale di quelle parti del progetto che riguardano le tematiche piu’ complesse (spesso relative alle infrastrutture server) che il tecnico hardware e il tecnico software non sono in grado di affrontare.
La progettazione della soluzione dovrà tener conto di requisiti fondamentali relativi alla sicurezza informatica, all’affidabilita e alle prestazioni del sistema le cui complessità aumentano in funzione della dimensione del progetto.
Le tecniche utilizzate riguardano tematiche quali sistemi di ridondanza, sistemi di bilanciamento di carico, sistemi di clustering, sistemi di controllo d’accesso e sistemi di anti intrusione.
Le competenze del sistemista devono comprendere:
- Conoscenza approfondita delle architetture hardware dei computer e delle reti
- Conoscenza approfondita sui comportamenti dei vari dispositivi hardware
- Conoscenza approfondita sull’architettura e sulla configurazione dei sistemi operativi
- Conoscenza approfondita sul funzionamento e sulla configurazione delle reti informatiche
- Capacità di diagnosticare e risolvere problematiche complesse che coinvolgono diversi aspetti del sistema informatico trattato
- Capacità di progettare ed implementare soluzioni software adatte a sistemi informatici articolati o di grandi dimensioni
- Conoscenze approfondite delle problematiche di perfomance e di sicurezza dei sistemi informatici
Dove puoi trovare lavoro?:
Il sistemista ha grandi opportunità di lavoro, soprattutto all’ìnterno di realtà aziendali strutturate e di buone dimensioni.
E’ infatti una figura chiave in aziende di ogni dimensioni, poichè di solito è la persona che detiene la conoscenza profonda della rete e dei sistemi in uso all’interno dell’azienda stessa, oltre che dei dati conservati all’interno dei server e degli applicativi aziendali.
I tre principali sbocchi lavorativi per questa figura riguardano le seguenti realtà:
- Proporsi come IT Manager all’interno di una azienda di medie o grandi dimensioni: quasi sempre gli IT Manager di aziende di ogni ordine e grado sono dei sistemisti o convogliano comunque la gran parte delle loro competenze su questi temi. E’ evidente che in questo, come in qasi tutti gli altri scenari, una buona esperienza pregressa aiuta l’inserimento in aziende, il quale inizialmente puo’ avvenire, specialmente se l’azienda è di una certa dimensione, anche in qualità di supporto al reparto IT
- Proporsi come esperto di reti e sistemi a società che offrono ai propri clienti l’installazione e il supporto di reti
- Proporsi come freelance a piccoli enti/società private per svolgere attività di installazione, monitoraggio e ampliamento di reti e sistemi