Caratteristiche del Corso Linux LPIC-1 in sintesi:
- Durata in ore del corso: 60 ore di lezioni in presenza con il docente
- Modalità di erogazione: formazione diretta
- Numero massimo di partecipanti: 6
- Prepara agli esami Linux: LPIC-1 101-400 e 102-400
- Certificazioni associate: SUSE CLA e CompTIA Linux+
- Libro: Libri Online su piattafroma ufficiale NDG
- Laboratorio: Ambiente di laboratorio accessibile H24 per l’intera durata del corso
- Quiz di simulazione esame: Quiz di preparazione alla certificazione
Contenuti del corso in sintesi:
Il corso Linux LPIC1 si compone di due moduli, LPIC1 101 e LPIC1 102.
La prima parte del percorso (LPIC1 101) si concentra sugli aspetti relativi ad installazione del sistema operativo e dei pacchetti di installazione, di dispositivi e del file system. Si parte dall’utilizzo e configurazione della shell, delle utility testuali e del relativo help. Si prosegue con un’introduzione al vi assieme all’uso di espressioni regolari, e si imparerà a gestire i file (manipolazione, ricerca e archiviazione di file, permessi e ownership, collegamenti al file system). Si passa successivamente alla installazione del sistema operativo, con annessa gestione dei vari pacchetti di installazione e del loro aggiornanto. Si esplorerà il processo di boot (bootloaders, runlevels), e si potranno quindi creare partizioni, progettare i layout dei dischi e tutte le attività ad esse connesse (mount dei file system, manutenzione dell’integrità, fix del file system e gestione delle quote disco). Si analizzerà infine la gestione dei pacchetti RPM, del software Debian e delle librerie condivise.
La seconda parte del percorso (LPIC1 102) si concentra su attività avanzate di gesione del sistema operativo, attraverso l’utilizzo di feature avanzate della shell, script, utility testuali e gestione dati su SQL. Si passa poi alla gestione dei componenti X Window, alla configurazione e gestione di un display manager e ci si addentra nelle attività di amministrazione legate alla gestione di account utenti e gruppi. Si imparerà a schedulare dei job, ad utilizzare servizi di localizzazione, log e orologio di sistema e a configurare e gestire Email e stampanti. Nell’ultima parte invece si illustreranno le basi del networking con annessa configurazione e troubleshooting dei settaggi di rete, per passare infine alle attività di gestione della sicurezza, sia in termini di account che di host, e si imparerà a mettere in sicuretta i dati tramite l’utilizzo di algoritmi di cifratura e crittografia.
Argomenti del Corso – Linux LPIC1
Preparazione all’esame di certificazione industriale Linux LPIC-1
Al termine del corso i candidati potranno sostenere gli esami 101-400 e 102-400 nella loro attuale versione v4.0 (link su lpi.org)
I nostri corsi Linux hanno come scopo ultimo quello di consentire ai nostri studenti di conseguire le diverse certificazioni industriali LPI nel modo più efficace e semplice possibile. Crediamo che il modo migliore per conseguire le diverse certificazioni sia quello di avere una solida conoscenza pratica e teorica: a differenza di altre strutture di formazione non vi proponiamo di imparare a memoria domande più simili possibili a quelle della certificazione reale, puntiamo piuttosto a formare validi professionisti che possano incrementare la loro carriera grazie alle loro conoscenze.
Il costo degli esami finali di certificazione industriale (LPIC-1 101-400 e 102-400) non sono compresi nel prezzo. Alla fine del corso ti assisteremo per poter svolgere gli esami di certificazione.