Certificazioni informatiche
Il programma analitico degli esami della certificazione PEKIT Project | Expert è conforme alla definizione di Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, in quanto aderente agli standard delle due direttive europee in materia, rappresentate dal DigComp (JRC) e dall’e-CF (CEN).
PEKIT EXPERT
Riconoscimento MIUR
Il Dipartimento Dell’Istruzione ha riconosciuto la Certificazione PEKIT come titolo valido ai fini della Certificazione Informatica (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010).
Il MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha accolto tutti i motivi dell’istanza inoltrata dalla Fondazione Sviluppo Europa, in data 11 maggio 2009, deliberando la piena equiparazione della certificazione PEKIT con le altre attualmente riconosciute e operanti sul mercato.
Tale decisione chiarisce definitivamente che PEKIT rientra nel limitato gruppo delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR e valide per accertare le competenze nell’utilizzo del PC.
Il riconoscimento ha determinato l’inclusione di PEKIT nel novero delle certificazioni riconosciute non solo dal MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ma anche da quegli ulteriori Ministeri elo Centri che richiedono l’obbligatorietà dell’accertamento delle conoscenze informatiche nei concorsi pubblici per il personale delle Pubbliche Amministrazioni.
PEKIT è quindi una certificazione spendibile ai fini del riconoscimento di crediti formativi e valida in ogni ambito, istituzionale o privato, in cui si richieda un accertamento delle competenze nell’utilizzo del PC.
Competenze, nel caso di PEKIT, acquisite non attraverso il semplice apprendimento di specifici software applicativi, ma mediante un percorso – strutturato in macroaree tematiche – orientato ad un uso pratico ed estremamente ampio del computer.
La certificazione PEKIT, in virtù del riconoscimento MIUR – Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (prot. A00DGPERS 6235 del 25/06/2010) è equipollente a tutte le altre certificazioni informatiche. In virtù di ciò, il titolo risulta pienamente valutabile ai fini del credito universitario.
PEKIT CAD
CAD for Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Sviluppata sulla base di standard internazionali, PEKIT CAD è una certificazione che attesta le conoscenze nell’utilizzo di programmi informatici per la progettazione generale in ambiente 2D/3D.
La certificazione PEKIT CAD si consegue superando un solo esame (Pekit CAD).
L’esame Pekit CAD, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
P.E.K.I.T. advanced
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Project Advanced
Attraverso la metodologia PEKIT è possibile conseguire due differenti livelli di certificazione:
- PEKIT Expert, che si consegue mediante il superamento di quattro esami relativi alle prime quattro fasi.
- PEKIT Advanced, che si ottiene superando, in aggiunta agli esami precedenti, uno o più ulteriori esami caratterizzanti a scelta tra:
- PEKIT Web Creation
- PEKIT CAD
- PEKIT CoFo | Computer Forensics
- PEKIT LiberCloud (*)
- PEKIT Digital Lessons
- PEKIT Security
- PEKIT Privacy GDPR DPO
- PEKIT LIM
- PEKIT App
- PEKIT GeniusBoard Impari
Ciascun esame advanced è valido ai fini del conseguimento della corrispondente certificazione. Tuttavia, se abbinato alle 4 fasi Expert, da diritto anche al conseguimento della certificazione PEKIT advanced.
PEKIT Web Creation
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Web Marketing
La certificazione PEKIT Web Creation risponde all’esigenza, da parte di piccole/medie aziende, di formare al proprio interno una figura professionale in grado di sviluppare un sito aziendale di e-commerce (attraverso l’utilizzo dei CMS – Content Management System), di ottimizzarne il posizionamento nei motori di ricerca (CEO – Search Engine Optimization) e di analizzare il traffico generato per massimizzare i profitti.
Nell’ambito di un’impresa CRM Oriented, il soggetto certificato sarà in grado di utilizzare gli strumenti di comunicazione sociale online e provvederà a implementare un sistema centralizzato di gestione, comunicazione e coordinamento delle risorse, sia a livello di front office che di back office.
L’ultima fase didattica, orientata al rafforzamento dell’immagine aziendale, sarà dedicata al desktop publishing, con particolare attenzione alla progettazione di brochure, e-mail personalizzate, carta intestata e biglietti da visita.
La certificazione PEKIT Web Creation si consegue superando un solo esame (web Creation 2.0). L’esame web Creation 2.0, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
PEKIT Computer Forensics
Permanent Education and Knowledge on Information Technology Computer Forensics
*Computer Forensics è la disciplina che si occupa della preservazione, dell’identificazione, dello studio, della documentazione dei computer (o dei sistemi informativi in generale), al fine di evidenziare l’esistenza di prove nello svolgimento dell’attività investigativa. (A.Ghirardini: “Computer forensics” – Apogeo).
La certificazione PEKIT Computer Forensics si consegue superando un solo esame (Pekit CoFo).
L’esame Pekit CoFO, se aggiunto ai quattro esami Expert, è valido ai fini del conseguimento della certificazione PEKIT Advanced.
PEKIT Security
Permanent Education and Knowledge on Information Technology – Security PEKIT Security certifica le conoscenze, le competenze e le procedure necessarie a garantire la sicurezza dei sistemi informatici. Queste abilità sono proprie della figura professionale dell’Ethical Hacker.L’ethical hacker è un esperto in sistemi informatici e reti che, su mandato del legittimo proprietario, tenta sistematicamente di penetrare un sistema informatico o una rete con lo scopo di evidenziare tutte le possibili vulnerabilità che un hacker potrebbe individuare e sfruttare per portare a termine un attacco informatico.

La certificazione PEKIT Security si consegue superando un solo esame (Pekit Security) mediante il quale saranno certificate le competenze del candidato rispetto ai contenuti delle seguenti quattro aree:
- Le reti informatiche: teoria, hardware, protocolli e strumenti di diagnostica
- Gli attacchi informatici: classificazione, fasi e tecniche di attacco, virus e malware.
- Concetti di base di sicurezza informatica: crittografia, firewall e dispositivi di sicurezza
- L’attività di Ethical Hacking: il penetration test, distribuzioni di Linux e i principali strumenti utilizzati dall’ethical hacker.
Pekit Privacy GDPR DPO

Il Data Protection Officer certificato PEKIT GDPR DPO è una figura dotata di una conoscenza specialistica della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati, anche nei casi di trattamenti effettuati su larga scala (art. 37).Entro il 25 maggio 2018 i soggetti che dovranno obbligatoriamente designare un DPO – Responsabile della protezione dei Dati sono:
- Amministrazioni ed enti pubblici, fatta eccezione per le autorità giudiziarie;
- tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il controllo regolare e sistematico degli interessati;
- tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici.

- STUDIO LEGALE De Grazia – Roma, Milano, Frosinone
- FORENSICS GROUP – associazione culturale e scientifica, interdisciplinare, che ha lo scopo di promuovere iniziative informative, formative, di sensibilizzazione e ricerca in materia di Criminologia, Investigazione e Sicurezza.
- IUSIT – Associazione del settore giuridico fondata esclusivamente da avvocati che operano in vari settori del diritto, dislocati su tutto il territorio nazionale, uniti dalla passione per l’informatica e la telematica,
- I4SEC, gruppo di professionisti che si occupano sia della implementazione sia della gestione della sicurezza, declinata in ogni suo aspetto
- MODiCT (Mediterranean Observatory on Digital Culture and Tourism – Unisalento) – Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo di Unisalento
- ANIP Albo Nazionale Informatici Professionisti – Sito ufficiale dei professionisti dell’informatica.
- ESPERTI.COM – importante pool di professionisti del settore, con esperienza decennale nel settore della privacy, della sicurezza informatica e delle indagini digitali forensi,
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO – Data Protection Officer è stata voluta e progettata allo scopo di completare il percorso di certificazione rivolto ai professionisti della IT security aziendale già intrapreso da PEKIT Project attraverso le certificazioni PEKIT Security e PEKIT Computer Forensics.Le caratteristiche ed i contenuti della certificazione PEKIT Privacy GDPR DPO sono in linea con gli “elementi per la valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento” dettati dall’UNI – Ente Italiano di Normazione introdotti dalla direttiva UNI DPO 11697-2017 del novembre 2017 (*). La norma definisce i profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali coerentemente con le definizioni fornite dall’EQF e utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla UNI 11621-1 “Attività professionali non regolamentate – Profili professionali per l’ICT – Parte 1: Metodologia per la costruzione di profili professionali basati sul sistema e-CF”. La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO può essere pertanto utilizzata come strumento valido ai fini della “Valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento non formale” (UNI DPO 11697:2017, Art. 6.2)
La certificazione PEKIT PRIVACY GDPR DPO si consegue superando 4 esami:
- n° 3 esami teorici mediante i quali saranno verificate e certificate le conoscenze del candidato (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.2) rispetto ai contenuti delle seguenti aree:
- REGOLE GENERALI DI PROTEZIONE DEI DATI
- RESPONSABILITA’
- TECNICHE PER GARANTIRE IL RISPETTO DEL REGOLAMENTO DI PROTEZIONE DEI DATI
- n° 1 esame pratico “OPERARE COME DPO: CASE STUDY E ROLE PLAY“, basato su Casi di studio (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.3) e simulazione di situazioni reali operative in role play (UNI DPO 11697:2017 – Art. 6.1.5). L’accesso a questo esame è subordinato al superamento dei 3 esami teorici.